SESSO IN MENOPAUSA. Dalla riproduzione alla ricreazione

SESSO IN MENOPAUSA.  Dalla riproduzione alla ricreazione Dr. Maria Cristina Iannacci Ginecologa e Sessuologa Il sesso ha molteplici funzioni nella specie umana, dalla riproduzione al piacere fisico, dalla comunicazione tra i componenti della coppia alla produzione di sostanze neurotrofiche per la felicità e il benessere psicofisico (v. altro articolo nel blog). Col passare degli anni […]

L’Embriologia orienta la terapia antiaging sessuale in post-menopausa

MEDICINA ANTIAGING SESSUALE A cura di Dr.ssa Maria Cristina Iannacci  L’Embriologia orienta la terapia   La secchezza vaginale, la dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale), la mancata eccitazione sessuale, il rallentamento del riflesso orgasmico, l’impoverimento della sensazione di piacere erotico sono sintomi frequenti nella donna in climaterio. Col termine “climaterio” si intende il periodo che […]

Sintomi da carenza di Ormoni Sessuali

CALO degli ORMONI SESSUALI. Sintomi Dr. Maria Cristina Iannacci Analizzando ciò che succede fisiologicamente nella donna matura che si avvicina al climaterio, notiamo dapprima un calo dell’ormone della seconda metà del ciclo, il Progesterone, secreto dal corpo luteo in un ciclo ovulatorio. La sua carenza configura la sindrome da deficit luteinico con sintomi però più […]

Introduzione alla MEDICINA ANTIAGING SESSUALE

Introduzione alla Medicina Antiaging Sessuale Dr. Maria Cristina Iannacci Il benessere psicofisico dell’individuo è strettamente correlato alla possibilità di fruire di una buona vita sessuale. La definizione di “soddisfazione sessuale” è quanto mai soggettiva e si basa su istanze biologiche, intrapsichiche, relazionali e sociali. L’invecchiamento mina il benessere sessuale sia dal punto di vista biologico […]

Stress e Sessualità: il “furto” di Progesterone

Dr.ssa Maria Cristina Iannacci Spec. in Ginecologia e Ostetricia Perf. in Sessuologia Clinica, Agopuntura e Farmacologia Tradizionale Cinese, Omotossicologia, P.N.E.I. www.iannacci.it   FURTO DI PROGESTERONE Fisiopatologia Che lo stress influenzi negativamente il benessere sessual-riproduttivo è risaputo. Il meccanismo con cui ciò avviene nella donna costituisce il nocciolo di questo articolo Lo stress eccessivo (dis-stress), quello […]