Ormoni bioidentici per il desiderio sessuale. Testosterone, DHEA o Pregnenolone?
Mentre durante la vita fertile il desiderio sessuale ha scopo riproduttivo e ricreativo in post-menopausa rimane solo la funzione ricreativa. Allora perché una percentuale significativa di donne denuncia un netto calo della spinta erotica in post menopausa?
Ormoni bioidentici. Un po’ di chiarezza
Ormoni bioidentici. È solo una moda? No, è una valida alternativa nell’ambito delle terapie sostitutive ormonali e nei programmi antiaging. Ma si tratta di ormoni a tutti gli effetti?
Focus sul Clitoride
Il clitoride ha molteplici funzioni. Conoscerlo ed esplorarlo rappresenta un punto cruciale per una soddisfacente vita sessuale. La fisiologia del clitoride spiega alcune disfunzioni sessuali, tra cui anorgasmia e vulvodinia. Le terapie più efficaci rispettano l’origine embriologica e si basano su ormoni ad applicazione locale.
TRIADE TERAPEUTICA LOCALE NEL DOLORE SESSUALE
Per le sindromi da dolore sessuale, le terapie locali sono fondamentali. Ecco la triade nella vulvodinia e nella sindrome genitourinaria, dove il rapporto sessuale è spesso compagnato da dolore a tal punto da compromettere il benessere sessuale della paziente e della coppia.
DHEA vs. Testosterone/Estriolo
Il DHEA è il precursore di Testosterone ed Estriolo. Non agisce in quanto DHEA ma l’effetto biologico è legato alla quota di Testosterone e di Estrogeni si formano per azione degli enzimi.
DISTURBI URINARI FEMMINILI: Colpa degli ormoni?
È possibile che i disturbi urinari siano dovuti a carenza di ormoni? I motivi e le terapie in questo nuovo articolo.