Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Blog
  • Contatti

Ginecologo e Sessualità, un binomio a volte complicato

Dr. Maria Cristina Iannacci
Spec. in Ginecologia e Ostetricia

Perf. in Sessuologia Clinica
www.iannacci.it

Il ginecologo è il medico che si occupa della cura dell’apparato riproduttivo femminile. La riproduzione è un fenomeno che accompagna la vita della donna una, due, tre volte nell’arco del periodo fertile, nel tempo rimanente, anche dopo l’esaurimento della competenza riproduttiva, l’apparato genitale femminile serve per la sessualità. E sappiamo che il sesso non serve solo per riprodursi ma ha tante altre funzioni (v. altro articolo sul mio blog), quindi prendersi cura anche di questo aspetto fisiologico vuol dire prendersi cura del benessere generale della donna.
Che piaccia o no si tratta di un compito del ginecologo.
La realtà purtroppo non è sempre così.
Perché molti ginecologi si sentono in difficoltà di fronte alla richiesta di aiuto per non sentire dolore durante il rapporto, per ritrovare la felicità tra le lenzuola dopo la nascita di un figlio o per recuperare l’efficienza sessuale minata dal passaggio di età (leggi endocrino-senescenza)? Cosa induce un ginecologo ad esclamare “se hai una cisti o un polipo te li tolgo, se hai problemi sessuali non so cosa dirti”? O peggio ancora, di fronte alla domanda di migliorare la vita sessuale in menopausa, rispondere “vuole fare la pornostar a 60 anni?”
Le ragioni sono in parte dovute alla formazione dei ginecologi che fino a poco tempo fa non riguardava minimamente l’aspetto sessuale e l’eventuale aiuto fornito alla paziente era frutto di formazione dell’operatore per interesse e curiosità o, peggio, frutto di buonsenso o esperienza personale del medico (orrore!), in parte al fatto che nelle relazioni di aiuto il problema esposto induce nell’operatore una sorta di risonanza, di risveglio di irrisolti, sofferenze precedentemente provate in prima persona e mai superate.
Non è un caso che nel corso quadriennale di Sessuologia clinica che frequentai appena specializzata in Ginecologia e Ostetricia, tutto il primo anno noi allievi lavorammo sulla nostra sessualità, scavando e facendo emergere limiti e blocchi che in qualche modo avrebbero potuto minare la nostra competenza nella relazione di aiuto in campo sessuologico. Diceva il Prof. Rifelli, indimenticabile direttore della scuola CIS di Bologna: “Come fa un andrologo eiaculatore precoce ad aiutare un paziente con tale disfunzione? Gli dà una pacca sulla spalla e gli dice… benvenuto nel club? Come fa una ginecologa anorgasmica ad accompagnare la paziente nella scoperta del proprio corpo in un matrimonio non consumato?”. In primis il sessuologo deve essere “sereno” e preparato per com-patire la situazione ed avere energia e scientificità nell’aiuto.
In soldoni, sarebbe auspicabile che almeno la formazione consulenziale facesse parte del corso di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia per dare un primo input ed inquadramento del problema ed avere la lucidità di non rispondere e tentare di risolvere in base al proprio buonsenso bensì di inviare ad uno specialista sessuologo clinico o psicosessuologo in caso di emergenza di un sintomo sessuale come espressione di difficoltà psicologiche personali o di coppia.

Dr. Maria Cristina Iannacci
www.iannacci.it

Tutti gli articoli del blog
Articoli recenti
  • Ginecologo e Sessualità, un binomio a volte complicato
  • VULVODINIA e SINDROME GENITO-URINARIA Due facce della stessa medaglia?
  • Testosterone per LUI e per LEI
  • Pillola contraccettiva e desiderio sessuale
  • Carenza di Progesterone. Quando l’ormone bioidentico?
Dr.ssa Maria Cristina Iannacci
P. Iva: 01899350365
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze cookie policy
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze cookie policy
  • Carpi (MO)
    Polistudio Medico - Via Socrate, 9
  • Sassuolo (MO)
    Via Mazzini, 182 1/f
  • Bondeno (FE)
    Via E. Fermi , 37/a
  • Verona
    Poliambulatorio CEMS -Via Fava, 2/b
  • +39 335 6341890
  • mc.iannacci@gmail.com
Prenota appuntamento

© Diritti riservati 2022 - Dr.ssa M.C. Iannacci - Powered by Netkom